Scopri l’itinerario perfetto per 2 giorni a Kyoto con i templi imperdibili, i quartieri tradizionali, le esperienze culinarie e i consigli degli esperti per un viaggio indimenticabile attraverso l’antica capitale del Giappone.
Indice
- Perché Kyoto merita 2 giorni
- Giorno 1: Kyoto Est e templi storici
- Giorno 2: Foreste di bambù e Padiglione d’Oro
- Come arrivare a Kyoto
- Dove alloggiare a Kyoto
- Muoversi a Kyoto
- Esperienze essenziali a Kyoto
- Domande frequenti
- Consigli finali prima di partire
- Pianifica il tuo viaggio a Kyoto ora
Kyoto, l’antica capitale imperiale del Giappone, offre una straordinaria concentrazione di siti patrimonio mondiale dell’UNESCO, architettura tradizionale ed esperienze culturali che possono affascinare i visitatori per settimane. Questo itinerario di 2 giorni a Kyoto bilancia attentamente le attrazioni più iconiche della città con esperienze locali autentiche, garantendovi di vivere sia il cuore spirituale che l’anima culturale di questa magnifica città.
Con oltre 2.000 templi e santuari, quartieri tradizionali in legno e giardini di fama mondiale, Kyoto presenta ai viaggiatori una gamma quasi travolgente di scelte. Questo itinerario organizza strategicamente i punti salienti di Kyoto per gruppi geografici, massimizzando il vostro tempo mentre minimizza i viaggi tra attrazioni distanti. Vivrete tutto, dal famoso santuario Fushimi Inari con le sue migliaia di torii ai sereni boschetti di bambù di Arashiyama.
Perché Kyoto merita 2 giorni
Due giorni forniscono l’introduzione perfetta alle diverse offerte di Kyoto senza sopraffare i visitatori alle prime armi. Avrete tempo sufficiente per esplorare sia l’est che l’ovest di Kyoto, sperimentare la cultura giapponese tradizionale attraverso visite ai templi e la cucina locale, e godervi momenti tranquilli in alcuni dei più bei giardini del Giappone. Questo itinerario di 2 giorni a Kyoto copre circa il 70% delle attrazioni imperdibili di Kyoto lasciando spazio alle scoperte spontanee.
La geografia compatta di Kyoto e gli eccellenti trasporti pubblici rendono possibile coprire un terreno significativo in 48 ore. Dal sentiero filosofico di Higashiyama alle foreste di bambù di Arashiyama, ogni area offre esperienze distinte che collettivamente forniscono un’introduzione completa all’estetica, spiritualità e artigianato tradizionali giapponesi.
Giorno 1: Kyoto Est e templi storici
Prima mattina: Fushimi Inari Taisha (7:00 – 10:00)
Iniziate la vostra avventura a Kyoto al Fushimi Inari Taisha, famoso per le sue migliaia di torii vermiglio che creano tunnel su per il Monte Inari. Arrivare presto vi permette di sperimentare questo sito sacro con meno folla e catturare foto mozzafiato nella morbida luce mattutina. Il santuario, dedicato al dio shintoista del riso e della prosperità, presenta oltre 10.000 torii donati da individui e aziende.
L’escursione completa fino alla vetta richiede 2-3 ore, ma potete tornare indietro in qualsiasi momento. I primi 45 minuti offrono le sezioni più drammatiche e fotogeniche. Lungo il sentiero, incontrerete santuari più piccoli, statue di volpi in pietra (messaggeri di Inari) e viste spettacolari su Kyoto.
Consiglio dell’esperto: Visitate nei giorni feriali se possibile, e portate acqua per la salita. Il sentiero può essere ripido in alcune sezioni.
Tarda mattinata: Tour del Palazzo Imperiale e Castello Nijo (10:30 – 13:00)
Unitevi a un tour a piedi guidato del Palazzo Imperiale di Kyoto e del Castello Nijo, due dei siti storici più significativi del Giappone. Il Palazzo Imperiale servì come residenza principale della famiglia imperiale fino al 1868, quando Tokyo divenne la capitale. La vostra guida esperta spiegherà l’architettura del complesso, i giardini e il ruolo nella storia giapponese fornendo accesso ad aree tipicamente chiuse ai visitatori indipendenti.
Il Castello Nijo, sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO, mostra il potere dello shogunato Tokugawa attraverso le sue stanze ornate, i “pavimenti usignolo” che scricchiolano per avvertire degli intrusi, e i giardini meticolosamente progettati. Il Palazzo Ninomaru del castello presenta alcuni dei migliori esempi di architettura palatiale e arti decorative del Giappone.
Saltate la fila e migliorate la vostra esperienza: Prenotate il vostro tour guidato del Palazzo Imperiale e Castello Nijo per approfondimenti esperti e accesso prioritario a questi siti storici.
Opzione aggiuntiva: Se il tempo lo permette, considerate di visitare il Tempio Kiyomizu-dera, famoso per la sua piattaforma di legno che sporge da una collina con viste panoramiche su Kyoto. Questo sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO offre opportunità fotografiche spettacolari e può essere combinato con la vostra esplorazione dell’est di Kyoto.
Pomeriggio: Tour di Gion ed esperienza culturale (13:30 – 17:00)
Esplorate il Distretto storico di Gion con un tour a piedi guidato in piccoli gruppi che fornisce accesso privilegiato al quartiere delle geishe più esclusivo di Kyoto. La vostra guida esperta navigherà per le strade strette spiegando il mondo intricato delle geishe, le case da tè tradizionali e le usanze secolari che continuano oggi.
Visitate templi nascosti e l’architettura tradizionale mentre imparate sull’addestramento rigoroso che le geishe subiscono e il significato culturale delle loro forme d’arte. Il tour include soste al Tempio Kennin-ji (il tempio zen più antico di Kyoto) e nell’area atmosferica di Shirakawa con i suoi edifici in legno preservati.
Per un’immersione culturale autentica, considerate di aggiungere un’esperienza di trasformazione in maiko dove sarete vestiti in kimono tradizionale, riceverete un’applicazione professionale di trucco e parteciperete a un servizio fotografico. Questa esperienza fornisce una profonda comprensione dell’arte e dell’attenzione ai dettagli che definiscono l’estetica tradizionale giapponese.
Esperienze culturali:
- Prenotate il tour a piedi guidato di Gion in piccoli gruppi di 3 ore per approfondimenti autentici sulla cultura delle geishe
- Vivete l’esperienza di trasformazione in maiko di Kyoto e servizio fotografico per costumi tradizionali e fotografia professionale
Sera: Cena tradizionale e illuminazioni notturne (18:00 – 21:00)
Concludete la vostra prima giornata con una cena kaiseki in un ristorante tradizionale a Gion o Higashiyama. Il kaiseki rappresenta l’alta cucina giapponese, presentando ingredienti stagionali come arte commestibile. Questo pasto multi-portata incarna i concetti giapponesi di equilibrio, stagionalità e armonia visiva.
Se visitate durante le stagioni di illuminazione (primavera, estate e autunno), tornate a Kiyomizu-dera per gli spettacoli di luci serali che trasformano il tempio in uno spettacolo magico. Il contrasto tra l’architettura antica e l’illuminazione moderna crea opportunità fotografiche indimenticabili.
Giorno 2: Foreste di bambù e Padiglione d’Oro
Mattina: Arashiyama ed esperienza del fiume Hozugawa (8:00 – 12:00)
Iniziate il secondo giorno con la gita in barca sul fiume Hozugawa, un viaggio panoramico attraverso la gola del fiume Hozu che offre viste spettacolari sul paesaggio montano di Kyoto. Questa esperienza tradizionale in barca di legno opera da oltre 400 anni, fornendo una prospettiva unica sulla bellezza naturale che circonda Kyoto. Il viaggio di 16 chilometri dura circa 2 ore e mostra la bellezza stagionale dai fiori di ciliegio ai colori autunnali.
Dopo la gita in barca, esplorate il famoso Boschetto di Bambù di Arashiyama, dove migliaia di fusti di bambù imponenti creano una cattedrale naturale con luce verde filtrata. Il fruscio delle foglie di bambù produce un’esperienza acustica unica che il governo giapponese ha riconosciuto come uno dei “100 Paesaggi Sonori del Giappone”.
Visitate il Tempio Tenryu-ji, sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO che presenta uno dei giardini più celebrati del Giappone, prima di godervi il comodo ritorno al centro di Kyoto tramite l’autobus Sky Hop.
Prenotate le vostre esperienze panoramiche:
- Gita in barca sul fiume Hozugawa per viste panoramiche su montagne e fiume
- Autobus Sky Hop Kyoto per trasporti comodi hop-on-hop-off tra le attrazioni
Tarda mattinata: Kinkaku-ji Padiglione d’Oro (11:30 – 13:00)
Viaggiate verso il nord di Kyoto per il Kinkaku-ji (Padiglione d’Oro), probabilmente la vista più iconica di Kyoto. Questo tempio zen a tre piani, completamente ricoperto di foglie d’oro, si riflette brillantemente nel laghetto circostante, creando una delle immagini più fotografate del Giappone. Originariamente costruito nel 1397 come villa di ritiro per lo shogun Ashikaga Yoshimitsu, fu convertito in tempio dopo la sua morte.
Camminate lungo il sentiero designato intorno ai terreni del tempio, progettato per presentare il padiglione da angoli multipli. Ogni punto di osservazione offre prospettive diverse su come l’edificio si armonizza con i suoi giardini meticolosamente mantenuti e l’ambiente naturale.
Consiglio fotografico: La classica foto del riflesso si cattura meglio dalla prima area di osservazione. Visitate al mattino presto per la migliore luce e meno folla nelle vostre foto.
Tardo pomeriggio: Arte moderna e viste della città (15:00 – 18:00)
Bilanciate le esperienze tradizionali con la cultura contemporanea al Museo Nazionale di Arte Moderna di Kyoto. Questo museo presenta l’arte moderna giapponese dal periodo Meiji al presente, incluse opere di artisti rinomati come Kishida Ryusei e Kuroda Seiki. La collezione fornisce approfondimenti affascinanti su come gli artisti giapponesi interpretarono le tecniche occidentali mantenendo sensibilità distintamente giapponesi.
Terminate la vostra esperienza di Kyoto con viste panoramiche dalla Torre di Kyoto, la struttura più alta della città a 131 metri. Il ponte di osservazione offre viste a 360 gradi sui tetti tradizionali di Kyoto, le montagne circostanti e vi aiuta ad apprezzare la relazione spaziale tra tutti i templi e quartieri che avete esplorato. La torre è particolarmente bella al tramonto quando la città passa dall’illuminazione diurna a quella serale.
Esperienze culturali e urbane:
- Biglietti per il Museo Nazionale di Arte Moderna di Kyoto per prospettive artistiche giapponesi contemporanee
- Biglietti per la Torre di Kyoto per viste spettacolari della città e fotografia del tramonto
Sera: Mercato Nishiki e Vicolo Pontocho (17:30 – 20:00)
Terminate il vostro itinerario di 2 giorni a Kyoto esplorando il Mercato Nishiki, conosciuto come “La Cucina di Kyoto”. Questo mercato di 400 anni si estende per cinque isolati, offrendo cibi tradizionali, specialità locali e prodotti artigianali. Assaggiate tofu, sottaceti, manzo wagyu e dolci tradizionali mentre sperimentate la cultura alimentare locale.
Per cena, esplorate il Vicolo Pontocho, una stradina stretta che corre parallela al fiume Kamogawa. Questa strada atmosferica ospita ristoranti tradizionali, molti offrono piattaforme per cenare sul fiume (kawadoko) durante i mesi estivi. L’atmosfera illuminata da lanterne del vicolo e i ristoranti intimi forniscono la conclusione perfetta alla vostra esperienza di Kyoto.
Come arrivare a Kyoto
In aereo
L’Aeroporto Internazionale del Kansai (KIX) è la principale porta d’ingresso internazionale, situato 75km a sud di Kyoto. L’aeroporto si collega a Kyoto tramite treni espressi e autobus aeroportuali.
Dall’Aeroporto del Kansai a Kyoto:
- HARUKA Express: Treno diretto per la Stazione di Kyoto (75 minuti, ¥3,570)
- Autobus dell’aeroporto: Servizio diretto ai principali hotel di Kyoto (85 minuti, ¥2,550)
- Treno regolare: Treni locali con trasferimenti (90-120 minuti, ¥1,190)
L’Aeroporto di Haneda (Tokyo) offre collegamenti domestici all’aeroporto di Itami, più vicino a Kyoto, anche se la maggior parte dei visitatori internazionali trova il Kansai più conveniente.
In treno
Da Tokyo: I treni ad alta velocità JR Tokaido Shinkansen collegano Tokyo a Kyoto in 2 ore e 15 minuti (¥13,320 per posti non riservati). I treni partono ogni 10-15 minuti durante il giorno.
Da Osaka: Molteplici opzioni di treno includendo JR Special Rapid (45 minuti, ¥560) e la linea principale Keihan (45 minuti, ¥400).
I possessori del JR Pass possono utilizzare tutti i treni JR incluso lo Shinkansen (eccetto i servizi Nozomi e Mizuho) senza costi aggiuntivi.
Prenotate il treno qui.
Dove alloggiare a Kyoto
Ryokan tradizionale
Seikoro Ryokan: Ryokan storico vicino al tempio Kiyomizu-dera che offre camere tatami tradizionali, eccellente cena kaiseki e autentica ospitalità giapponese in un magnifico edificio in legno preservato risalente all’era Taisho. Visualizza i prezzi qui.
Hotel di lusso
The Ritz-Carlton Kyoto: Hotel di lusso lungo il fiume Kamogawa che combina design contemporaneo con estetica tradizionale giapponese. Include spa, ristoranti raffinati e viste sulle montagne Higashiyama. Prenotate qui.
Four Seasons Hotel Kyoto: Resort di lusso appartato attorno a un giardino con laghetto di 800 anni nel distretto di Higashiyama, offrendo un rifugio tranquillo con vicinanza a templi e santuari. Prenotate qui.
Hotel di fascia media
Hotel Granvia Kyoto: Collegato direttamente alla Stazione di Kyoto, offrendo convenienza per i viaggiatori con bagagli. Camere moderne con viste sulla città e multiple opzioni di ristorazione. Prenotate qui.
Kyoto Brighton Hotel: Hotel in stile europeo nel centro di Kyoto con camere spaziose, servizio eccellente e vicinanza al Palazzo Imperiale e ai quartieri dello shopping. Visualizza i prezzi qui.
Opzioni economiche
Khaosan Kyoto Guesthouse: Alloggio economico in posizione centrale con dormitori e camere private, popolare tra i backpacker internazionali.
K’s House Kyoto: Ostello moderno che offre strutture pulite, personale utile e aree comuni per incontrare altri viaggiatori. Situato vicino alla Stazione di Kyoto per comodità di trasporto. Visualizza i prezzi qui.
Muoversi a Kyoto
Il sistema di trasporto pubblico di Kyoto collega efficientemente le principali attrazioni attraverso autobus e treni. Acquistate un Kyoto City Bus Pass (¥600 al giorno) per corse illimitate sugli autobus della città, coprendo la maggior parte delle destinazioni turistiche.
Il sistema metropolitano include le linee Karasuma e Tozai che collegano le aree principali. La linea principale Keihan fornisce accesso a Fushimi Inari e ai templi dell’est di Kyoto.
Il noleggio biciclette offre un modo eccellente per esplorare le aree pianeggianti di Kyoto, particolarmente intorno al Palazzo Imperiale e tra i templi vicini. Molti hotel e negozi di noleggio forniscono biciclette per ¥1,000-2,000 al giorno.
Camminare rimane il metodo migliore per esplorare i distretti dei templi e i quartieri tradizionali dove gli autobus non possono accedere alle strade strette.
Esperienze essenziali a Kyoto
Arricchite il vostro itinerario di 2 giorni a Kyoto con queste esperienze culturali autentiche:
Cerimonia del tè: Partecipate a una cerimonia del tè tradizionale (chanoyu) nei templi o centri culturali, imparando i concetti giapponesi di armonia, rispetto, purezza e tranquillità.
Meditazione zen: Unitevi alle sessioni di meditazione in templi come Shunko-in o Kennin-ji, sperimentando le pratiche di consapevolezza buddista in ambienti autentici.
Noleggio kimono: Noleggiate un kimono tradizionale per visite ai templi e fotografia, particolarmente popolare nei distretti di Gion e Arashiyama per un’immersione culturale autentica.
Cena kaiseki: Sperimentate la cucina alta gastronomia multi-portata che rappresenta l’arte culinaria giapponese, disponibile nei ristoranti tradizionali in tutta Kyoto.
Domande frequenti
D: Sono sufficienti 2 giorni per Kyoto?
R: Due giorni coprono le principali attrazioni di Kyoto e forniscono esperienze culturali significative, anche se la città offre abbastanza attrazioni per soggiorni molto più lunghi. Questo itinerario di 2 giorni a Kyoto bilancia efficacemente i siti imperdibili con l’immersione culturale.
D: Qual è il momento migliore per visitare Kyoto?
R: La primavera (marzo-maggio) per i fiori di ciliegio e l’autunno (ottobre-novembre) per i colori autunnali offrono bellezza massima ma anche folle massime. L’estate porta festival ma calore umido, mentre l’inverno fornisce meno turisti e neve occasionale sui tetti dei templi.
D: Quanto dovrei budgetare per 2 giorni a Kyoto?
R: I viaggiatori economici possono gestire ¥8,000-12,000 al giorno, i visitatori di fascia media dovrebbero pianificare ¥15,000-25,000 giornalmente, mentre i viaggiatori di lusso possono spendere ¥30,000+ al giorno. L’ammissione ai templi, trasporti e cibo rappresentano le spese principali.
D: Ho bisogno di parlare giapponese a Kyoto?
R: La segnaletica in inglese esiste nelle principali attrazioni, e l’inglese di base è parlato negli hotel e nelle aree turistiche. Imparare frasi giapponesi di base migliora le interazioni e mostra rispetto culturale.
D: Posso visitare i templi senza prenotazioni anticipate?
R: La maggior parte dei templi accetta visitatori senza appuntamento, anche se esperienze speciali come cerimonie del tè o sessioni di meditazione possono richiedere prenotazione anticipata. I templi popolari possono essere affollati durante le stagioni di punta.
D: Cosa dovrei sapere sull’etichetta dei templi?
R: Inchinatevi prima di entrare, togliete i cappelli, mantenete le voci basse e seguite le restrizioni fotografiche. Alcune aree possono richiedere di togliere le scarpe. Osservate e seguite il comportamento dei visitatori locali quando incerti.
Consigli finali prima di partire
Valuta: Yen giapponese (¥) – il contante rimane re in Giappone, anche se le carte di credito sono sempre più accettate negli stabilimenti principali
Lingua: Giapponese con segnaletica inglese nei siti turistici principali. Scaricate app di traduzione per menu dei ristoranti e comunicazione di base
Mance: Non consuete in Giappone e possono essere considerate maleducate. Il servizio eccezionale è un’aspettativa standard piuttosto che un servizio a costo extra
Orari dei templi: La maggior parte dei templi apre 6:00-9:00 e chiude 17:00-18:00. Arrivate presto per meno folle e migliori condizioni fotografiche
Calzature: Scarpe da camminata comode essenziali per visite ai templi e strade lastricate. Considerate scarpe facili da togliere per interni dei templi
Tempo: Kyoto sperimenta quattro stagioni distinte. Impacchettate a strati e controllate le condizioni stagionali prima della partenza
Rispetto: Kyoto custodisce il suo patrimonio culturale. Fotografate rispettosamente, seguite le regole dei templi e mantenete voci quiete negli spazi sacri
Pianifica il tuo viaggio a Kyoto ora
Assicurate i vostri alloggi ed esperienze presto, particolarmente durante la stagione dei fiori di ciliegio (marzo-aprile) e il periodo del fogliame autunnale (ottobre-novembre) quando la domanda supera significativamente la disponibilità.
Prenotazioni essenziali per il vostro viaggio a Kyoto:
🏨 Prenotate ryokan tradizionali e hotel con opzioni di cancellazione gratuita
✈️ Confrontate i voli per l’Aeroporto Internazionale del Kansai per le migliori connessioni internazionali
🚄 Acquistate il JR Pass per viaggi illimitati in treno inclusi i treni ad alta velocità Shinkansen
🎫 Prenotate esperienze culturali come cerimonie del tè, sessioni di meditazione e tour guidati dei templi
📱 Ordinate pocket WiFi o carta SIM locale per navigazione e app di traduzione. Raccomandiamo Airalo.
🚗 Noleggiate un’auto. Controllate la disponibilità su LocalRent, Economybookings.com, QEEQ o GetRentacar.com
🚄 Prenotate biglietti del treno per viaggi comodi
🎫 Acquistate tour, pass cittadini e biglietti salta-fila per le principali attrazioni
🛡️ Proteggete il vostro viaggio con assicurazione di viaggio completa
🧳 Assicurate deposito bagagli per esplorazione a mani libere
Consiglio da professionista: Prenotate alloggi 3-6 mesi in anticipo per le stagioni di punta. Considerate di soggiornare in un ryokan tradizionale almeno una notte per sperimentare completamente l’ospitalità e la cultura giapponese.